in fili di seta policromi, dorati e argentati raffigurante San Tommaso d’Aquino, circondato da cartigli recanti le iscrizioni: “Bene scripsisti de me Thoma”; “Tantum ergo”;...
in argento a superficie liscia; stelo a balaustro, bobèche vasiforme; piede circolare.
Napoli, XIX secolo, punzone testina di partenope N8; punzone dell’argentiere PA, h. cm. 24,5, peso complessivo...
in argento a superficie liscia; stelo a balaustro, bobèche vasiforme; piede circolare.
Napoli, XIX secolo, punzone testina di partenope N8; punzone dell’argentiere PA, h. cm. 24, peso complessivo...
in argento sbalzato a volute e foglie d’acanto idealmente legate da stelle a otto punte; sormontata da una sfera crociata in metallo argentato.
Napoli, XVIII secolo, h. cm. 14, peso lordo gr. 133
in argento traforato e sbalzato a volute idealmente legate da stelle a otto punte; sormontata da una sfera crociata in metallo dorato.
Napoli, XIX secolo, punzone assente, h. cm. 15, peso lordo gr. 205.
in argento sbalzato e traforato a foglie d’acanto; una sfera crociata chiude la sommità.
Napoli, XIX secolo, punzone testina di partenope N8 e punzone dell’argentiere GC, h. cm. 18, peso gr....
in argento traforato e sbalzato a volute idealmente legate da stelle a otto punte; sormontata da una sfera crociata in metallo dorato.
Napoli, XIX secolo, punzone assente, h. cm. 16, peso lordo gr. 158
da regina in argento traforato e sbalzato.
Napoli, XIX secolo, punzone assente; una con iniziali dell’argentiere non leggibili, cm. 3×5; cm. 4×5, peso complessivo gr. 39
in argento traforato e sbalzato a volute; sormontate da una sfera crociata delle quali una in metallo dorato.
Napoli, XIX secolo, punzone testina di partenope N8; una con punzone dell’argentiere...
in argento. Bobèche vasiforme dal profilo sbalzato a “maruzze” così come quello della base circolare; presa ricurva desinente in una testina di ariete; tre pieducci sferici.
Napoli, fine del...
di accessori da presepe napoletano, composto da cinque cappelli di differenti misure, due cesti di vimini traboccanti grappoli d’uva in cera policroma, due meloni e una caciotta in terracotta policroma
con testa in terracotta policroma; occhi di vetro; gambe e mani in legno policromo; manichino in stoppa e fil di ferro; vestiture in ormesino.
Napoli, inizi del XIX secolo, h. cm. 23
con testa in terracotta policroma; occhi di vetro; gambe e mani in legno policromo; manichino in stoppa e fil di ferro; vestiture in tela marrone e celeste.
Napoli, fine del XVIII-inizi del XIX secolo,...
con testa in terracotta policroma; occhi di vetro; gambe e mani in legno policromo; manichino in stoppa e fil di ferro; vestiture in tela marrone e celeste.
Accessori: bisaccia in pelle; ciaramella lignea
Napoli,...
in argento; corpo percorso da baccellature; sostegno e base quadrata sbalzati a volute fogliate; piedi a voluta.
Napoli, XIX secolo, punzone dell’argentiere MC, h. cm. 24, peso gr. 515
in argento; corpo percorso da baccellature; sostegno e base quadrata sbalzati a volute fogliate; piedi a sfera.
Napoli, XIX secolo, punzoni assenti, h. cm. 19, peso gr. 366
contenente 36 piccole gouaches con vedute di Napoli e isole limitrofe, ciascuna di cm. 8×11 circa. Due gouaches firmate Giorgio Glass.
Napoli, inizi del XIX secolo
Veduta di Sorrento
gouache, cm. 42,5×90
Firma e titolo in basso a sinistra: Giuseppe Scoppa f. V.di Sorrento
Prov.: Raimondi di Pettinaroli Milano, come da etichetta a tergo
Paesaggio fluviale con ponte e campanile
fixé ovale sottovetro, cm. 17,5×23,5; massimo ingombro cm. 44,5×51,5; bella cornice di legno dorato e intagliato
Napoli, veduta notturna di Castel dell’Ovo
Ischia, veduta del Castello Aragonese al tramonto
coppia di fixés ovali, cm. 20,5×15,5 (un fixé difettoso); entro bellissime cornici in legno dorato...
Angeli musicanti
olio su tavola a fondo oro a sesto circolare, d. cm. 72,5 (difetto); bella cornice di legno dorato e scolpito a foglie d’acanto dalle punte accartocciate
La cattedrale di Palermo
olio su cartone, cm. 38×46
Firma in basso a destra: Paul Bret
Dal presente dipinto è stata tratta una delle trenta tavole che compongono il volume di Camille Mauclair La Sicilie,...
Marina a Castiglioncello
olio su tela, cm. 31×49,5
Firma in basso a destra: Gio.Fattori
A tergo: timbro della Mostra Fattoriana, Firenze 1925; timbro della Mostra Celebrativa. Cinquantenario della...
La morra
olio su tela, cm. 87,5×117,5
Firma in basso a sinistra: H.Regnault
Figlio del chimico Henri Victor Regnault, l’artista si iscrisse all’Ecole des Beaux-Arts di Parigi dove fu allievo...
Mattino fiesolano
olio su tavoletta, cm. 22×39,5
Firma in basso a destra: S.Lega
A tergo: etichetta della Mostra dei Macchiaioli, Mostra personale 1962, Galleria Gian Ferrari, Milano; etichetta dell’opera...
in noce; piano rettangolare; fronte a tre cassetti due dei quali definiti da lesene a erma muliebre; gambe a obelisco.
Inizi del XIX secolo, cm. 94x133x65 (difetti)
in legno dorato e intagliato a teste di caprone, interamente rivestite in tessuto; braccioli eversi; gambe anteriori con terminali ad artiglio trattenente una boccia; quelle posteriori di linea sfuggente,...
in legno dorato e riccamente intagliato a corpose volute fogliate; braccioli diritti desinenti in un ricciolo poggianti su montanti di linea mossa; fascia sottostante la seduta centrata da una valva di...
di noce; braccioli ricurvi con terminali zoomorfi; schienale a giorno; gambe di linea sfuggente.
XIX secolo, il divano cm. 80x160x50; le poltrone cm. 90x55x55
con piano circolare intarsiato in legni di varie essenze; unico montante centrale laccato in rosso pompeiano su base dipinta a finto lapislazzuli: particolari in legno dorato e finemente scolpito, cm....
impiallacciato in radica e bois de rose; piano dal profilo centinato apribile su vano con specchio. Un cassetto sottostante il piano; gambe di linea mossa. Guarnizioni di bronzo cesellato e dorato.
Francia,...
in noce. Piano rettangolare; fronte a tre cassetti due dei quali delimitati da colonnine libere in legno ebanizzato. Alti piedi a plinto.
Inizi del XIX secolo, cm. 95x70x49 (difetti al piano)
con cornice in legno laccato verde e dipinto a motivi floreali, riccamente scolpita a volute fogliate e motivi floreali.
Venezia, XIX secolo, cm. 127×89 (lievi mancanze)
di noce con piano circolare; fascia sottostante munita di tre cassetti; sostegni a semicolonna liscia riuniti da pedana triangolare.
Toscana, XIX secolo, cm. 75×87
con piano rettangolare in marmo rosso di Francia massello, sostenuto da due montanti in marmo bianco statuario e lumachella scolpiti a erma leonina alata.
Roma, XIX secolo, cm. 89x170x40
in marmo bianco ciascuna raffigurante un leone accosciato; base rettangolare in marmo.
Roma, fine del XVIII-inizi del XIX secolo, complessivamente cm. 19x33x11
rettangolare in marmo nero del Belgio finemente intarsiato in marmi policromi, pietre dure e altre pregiate varietà lapidee, fra le quali spiccano il lapislazzuli e la malachite, a raffigurare una natura...
lastronato in bianco e nero d’Aquitania di forma rettangolare e intarsiato in marmi policromi a raffigurare rami di frutti entro cornice in broccatello di Spagna: al centro una riserva circolare...
da commode in bronzo con cornice ovale sbalzata a raffigurare due cornucopie traboccanti foglie e frutti; cimasa qualificata da due cigni affrontati, cm. 58×55
Arco 238, lampada da terra. Stelo telescopico in acciaio inossidabile satinato; riflettore orientabile e regolabile in altezza in alluminio stampato, lucidato e zapponato; base in marmo bianco di Carrara.
Produzione...
Arco 238, lampada da terra. Stelo telescopico in acciaio inossidabile satinato; riflettore orientabile e regolabile in altezza in alluminio stampato, lucidato e zapponato; base in marmo bianco di Carrara.
Produzione...
Nastro di Gala, panca in metallo verniciato rosso.
Produzione Tecno, 1985, cm. 35x165x40
Il disegno di questo modello spetta alla fase matura dell’attività di Fabbri, in cui l’artista ritorna...
lampada da tavolo a fungo con diffusore in vetro di Murano incamiciato rosso su base in metallo cromato nikel; piede circolare.
Produzione AV Mazzega, anni ’80, come da etichetta adesiva, cm. 37×47
B106 Jamaica, mobile bar in compensato curvato e laccato nero; apribile, contenente
ripiani interni. Munito di rotelle.
Produzione Tecno, 1966, cm. 72x88x55
Redenzione dell’Agro Pontino-I Costruttori
tecnica mista su compensato, cm. 100×66
Titolo in basso a sinistra; firma in basso a destra
A tergo etichetta della Biennale di Venezia del 1934 (XII)
Arc, lampada da terra estensibile in acciaio cromato; paralume globulare.
Anni ’70, altezza minima da terra h. cm. 185; altezza massima da terra cm. 230
con stelo costituito da cinque elementi mobili a sezione ovale in ceramica nei toni dell’arancione, ciascuno profilato in nero; completa di paralume.
Anni ’70, h. cm. 152 (paralume compreso)
set di quattro appliques con diffusori in vetro di Murano bianco, trasparente nella fascia superiore.
Produzione Leucos, Anni ’70, cm. 27×27 (etichetta adesiva sul vetro)
lampada a sospensione con paralume sferico in vetro soffiato a inclusione di bolle; fascia mediana in nero e ocra raffigurante una sorta di catena.
Anni ’70, cm. 90×40 circa (dall’attacco...
due litografie, ex. 199/200 e 21/60, la luce: cm. 34×51; cm. 32,5×41,5
UNITE ad altra di Franco Gentilini (Faenza 1909-Roma 1981), ex. 102/125, il foglio: cm. 68,5×48
in midollino intrecciato a formare una sorta di motivo a nastro; le poltrone riunibili a formare un divanetto, le poltrone: cm. 79x58x58; le sedie: cm. 79x51x51
impiallacciato in mogano interamente ornato da pannelli a motivi floreali in verde, rosso e bianco su fondo nero; fronte a due ante dall’apertura delle quali si svela un interno con vano a giorno...
con fusto in bronzo patinato e dorato modellato a raffigurare una vestale che tiene in mano una torcia su cui si poggia il cappello in tessere policrome di pasta vitrea legate al piombo; piede esagonale...
in vetro incolore con inclusioni dorate, raffigurante un soldato romano con elmo e mantello che guida una biga trainata da due cavalli; base rettangolare in legno laccato nero.
Murano, complessivamente...
in vetro giallo a dieci luci emergenti da bracci desinenti in una testa di delfino; fusto a balaustro su piede circolare.
Murano, inizi del XX secolo, cm. 213×77 (qualche difetto)
in legno laccato avorio e dorato a mecca. Cartella parietale ovale intagliata a corolla fogliata da cui emerge una cornucopia che sorregge i bracci portacandela in ferro forgiato a voluta e dipinto. Quattro...
a tre luci emergenti da braccetti centinati in metallo dorato; cartella parietale verticale con luce di specchio; ricca guarnizione di pendenti ed elementi in vetro sfaccettato.
Inizi del XX secolo, cm....
con struttura in metallo dorato. Otto luci sono sostenute da braccetti in forma di foglia lanceolata che emergono da una sorta di cesto sormontato da due corone in parte fogliate; una ricca guarnizione...
a 24 luci disposte su tre palchi con struttura in metallo dorato riccamente ornato da prismi, fiori e corolle in vetro sfaccettato, cm. 130×110 circa (qualche mancanza)
Lotto non presente in esposizione
a otto luci emergenti da braccetti a voluta in metallo dorato idealmente riuniti da cascatelle di prismi e sferette in vetro sfaccettato; stelo in legno intagliato a balaustro su base quadrata; quattro...
in metallo dorato a sei luci con paralume a campana; corpo centrale a sezione triangolare con iscrizioni arabeggianti.
Inizi del XX secolo, h. cm. 106 circa
in maiolica a lustro decorati con pappagalli e arabeschi in rosso, blu e bianco.
Gualdo Tadino, Alfredo Santarelli (1874-1957), marca AS entro un sole raggiato in blu, h. cm. 29 (lievi sbeccature al bordo)
in maiolica a lustro nei toni dell’azzurro, rosso e ocra dipinto nel cavetto a raffigurare una scena di combattimento fra cristiani e turchi.
Gualdo Tadino, Alfredo Santarelli (1874-1957), monogramma...
di forma ovale con bordo centinato in maiolica bianca decorata in blu a motivi fogliati: al centro del cavetto un cesto traboccante fiori e frutti.
Doccia, manifattura Ginori, XVIII secolo, cm. 22×15,5...
in porcellana bianca lumeggiata in oro dipinta “al tulipano”.
Doccia, manifattura Ginori, 1775-’80, cm. 10,5x32x17 (un manico restaurato; l’altro rincollato)
circolari in porcellana bianca lumeggiata in oro dipinta “al tulipano” e a ramoscelli di fiori recisi.
Doccia, manifattura Ginori, 1775-’80, d. cm. 23; d. cm. 30; d. cm. 32 (il piatto...
circolare in porcellana bianca lumeggiata in oro dipinta “al tulipano” e a ramoscelli di fiori recisi.
Doccia, manifattura Ginori, 1775-’80, d. cm. 35,5
in porcellana bianca e dorata dipinta a raffigurare rami di peonie e campanule rese nei toni del rosso ferro, azzurro e verde.
Doccia, manifattura Ginori, 1750 circa, la tazza: h. cm. 7; il piatto: d....
in porcellana bianca dipinta in policromia a raffigurare mazzetti di fiori sparsi.
Doccia, manifattura Ginori, ultimo quarto del XVIII secolo, d. cm. 23 (smalto consunto)
ovali in porcellana bianca dipinta in policromia a composizioni floreali sparse.
Doccia, manifattura Ginori, ultimo quarto del XVIII secolo, cm. 35,5×29 circa (cromia consunta)
con coperchio di forma ovale in porcellana bianca dipinta a composizioni di fiori sparse.
Doccia, manifattura Ginori, ultimo quarto del XVIII secolo, cm. 22x31x24 (felature)
in porcellana bianca, blu e dorata dipinta a rami fioriti avvivati da un grande insetto; profilo del bordo centinato.
Tournai, 1770 circa, marca in blu, d. cm. 23 (uno sbeccato)
in porcellana bianca e dorata decorata nei toni del blu e marrone tenue a raffigurare una scena portuale entro riserva circolare; particolari minuti resi in cromia blu; il manico con attacco floreale stilizzato....
in legno dorato dipinto sugli angoli e su ciascun centro a raffigurare una composizione floreale; fascia mediana bulinata; profilo mistilineo.
XIX secolo, la luce: cm. 63×48; la battuta: cm. 67×51,5
in legno laccato rosso e dorato; fascia mediana piatta qualificata agli angoli da quattro valve di conchiglia scolpite.
Fine del XVI-inizi del XVII secolo, la luce: cm. 170×122 ; la battuta: cm. 174×125,5;...
di noce. Fronte scandito da due formelle raffiguranti due scene con personaggi mitologici e animali fantastici: al centro campeggia uno stemma sovrastato da un elmo reso in rilievo. Base caratterizzata...
in legno dorato piano trilobato in marmo bianco sorretto da tre alti montanti scanalati superiormente desinenti in una testa di rapace e inferiormente in un artiglio, riuniti nella parte mediana da un...
in legno laccato avorio. Piano rettangolare in marmo lumachella massello con fascia sottostante arricchita da riserve rettangolari dipinte sottovetro a motivi di gusto neoclassico quali girali fogliati,...
in legno laccato recto/verso a fondo verde acqua e legno dorato modanate e ornate a motivi fogliati disposti simmetricamente, cm. 244x82x5 ciascuna anta
Lotto non presente in espozione
in legno laccato celeste, dorato e bulinato. Cornici di linea centinata intagliate a rocailles e volute fogliate che compongono un’articolata cimasa con luci di specchio conclusa da una foglia dalla...
in legno laccato avorio e dorato intagliata a volute e foglie d’acanto dalla punta accartocciata.
Napoli, XVIII secolo, cm. 70x205x60 circa (qualche mancanza alla laccatura e alla doratura)
con piano incassato placcato in marmo giallo di Siena con bordo in marmo rosso; unico montante centrale a sezione triangolare in bronzo dorato qualificato da tre teste leonine, poggiante su tre gambe finemente...
a due corpi in legno laccato rosa antico e in parte dorato e scolpito a volute. La parte superiore con fronte a un’anta a vetro; quella inferiore con sportello ligneo.
Costruito con elementi antichi,...
circolare placcato in marmi policromi e pietre dure fra le quali spicca il lapislazzuli, intarsiato a raffigurare un vaso traboccante fiori affiancato da due volatili.
Firenze, XIX secolo, d. cm. 39
in legno laccato azzurro pallido e argentato. Dossello di linea mossa con cartella verticale intagliata e traforata: al centro un serto di foglie d’acanto; grembiale centinato; gambe mosse desinenti...
lastronata in noce e radica. Fronte a tre cassetti sottesi a una calatoia intarsiata a busti virili colti di profilo e medaglione celante vani e quattro tiretti.
XVIII secolo, cm. 99x110x45
lastronata in noce. Prospetto di linea mossa intarsiato a motivi fogliati a due cassetti sottesi a una calatoia celante vani.
XVIII secolo, cm. 105×127,5×52 (difetti)
di noce finemente intagliate. Dossello a giorno qualificato da una cartella rettangolare in parte traforata delimitata da due montanti tortili, conclusi alla sommità da una foglia aperta; braccioli di...
con cornice superiormente arcuata in legno dorato e intagliato a motivi fogliati; grande cimasa traforata scolpita a girali fogliati sormontati da un cespo vegetale; due piedi scanalati.
XIX secolo, cm....
con cornice baccellata in legno dorato; dalla base ascendono volute fogliate e riccioli traforati culminanti nella cimasa caratterizzata da un ventaglio di foglie d’acanto dalla punta accartocciata.
XIX...
Ritratto di Don Nicola Gaetani dell’Aquila d’Aragona, 1801
olio su tela, cm. 218×126,5
Firma e anno in basso a sinistra: Leonardus Guzzardi pin. 1801
Don Nicola Gaetani dell’Aquila...
con sostegno in bronzo dorato cesellato a figura di amorino alato che tiene in mano un grappolo d’uva; recipiente in malachite; piede quadrato placcato in malachite.
Francia, periodo Napoleone III,...
con fusto in bronzo patinato cesellato rispettivamente a figura femminile e maschile con il capo cinto da una corona di fiori che sostengono una sorta di cornucopia da cui emergono tre bracci a voluta...
con cassa vasiforme di forma schiacciata in porcellana verde e dorata, decorata in rilievo a ornati fogliati; quadrante circolare in smalto bianco con indici in numeri romani e secondi in numeri arabi,...
in bronzo dorato e metallo dorato e argentato, composto da una pendola con quadrante circolare con pasticche in smalto bianco e indici in numeri romani inserito in una sorta di tempio; altri due tempietti...
in bronzo dorato, patinato e marmo rosso griotte. Quadrante circolare a doppio foro di carica segnato da ore in numeri romani inserito in una cassa parallelepipeda affiancata dalle figure di Amore e Psiche...
a lira in bronzo dorato e porcellana dipinta in vivace policromia. Quadrante circolare in porcellana con indici in numeri romani, ornato da un putto svolazzante che sovrasta una scena allegorica anch’essa...
a corbeille in porcellana bianca, policroma e dorata con pareti traforate e rami di fiori in rilievo; due anse a ramoscello.
Meissen, inizi del XX secolo, marca spade incrociate in blu, cm. 12x31x19
in porcellana bianca dipinta a raffigurare mazzolini di fiori recisi resi in policromia; alto bordo centinato definito da una cornice porpora.
Meissen, 1750 circa, marca spade incrociate in blu, cm. 19×24,5
in porcellana bianca, dorata e policroma dipinti a raffigurare sul cavetto composizioni di frutta e fiori; la tesa è avvivata da grandi insetti anch’essi policromi.
Meissen, periodo Marcolini, fine...
in porcellana bianca e policroma da un modello di M.V.Acier e J.C.Schönheit raffigurante una scena galante.
Meissen, prima metà del XIX secolo, marca spade incrociate in blu, iniziali del modello D95 incusse...
in porcellana policroma raffigurante tre contadinelli su base rocciosa simulata.
Meissen, prima metà del del XIX secolo, marca spade incrociate in blu, lettere F.GH incusse, numerale 25 in rosso, h. cm....
a cinque luci disposte intorno a un elemento in metallo dorato circondato da cinque braccetti a voluta profilati da file di piccole sfere sfaccettate trasparenti arricchite da corolle di dalie, rose e...
in porcellana bianca e policroma dipinta a composizioni floreali sparse; tesa in parte traforata.
Meissen, 1760-’70, marca spade incrociate in blu, d. cm. 23,5 (difetti)
in porcellana bianca dipinta nei toni del porpora, giallo e azzurro a raffigurare una scena di paesaggio
fluviale sassone animata da due nobili di fronte a un barcone da trasporto; la scena è racchiusa...
in porcellana bianca, policroma e dorata raffigurante una contadina con il grembiule ricolmo di fiori; ai suoi piedi una pecorella accosciata.
Meissen, prima metà del XX secolo, marca spade incrociate...
in porcellana bianca, policroma e dorata raffigurante un contadino che tiene un nido nel cappello e un uccellino in mano; ai suoi piedi un cane seduto sulle zampe posteriori.
Meissen, prima metà del XX...
in porcellana bianca e policroma da un modello di Johann Joachim Käendler raffigurante Arlecchino che danza con una caraffa in mano.
Meissen, XX secolo, marca spade incrociate in blu, numerali 3025.136...
in porcellana bianca con filettature dorate dipinte composto da 43 pezzi comprendenti 12 piatti piani, 6 fondine, 8 piatti da frutta, 6 piattini da pane, 2 zuppiere con coperchio di due misure, 2 salsiere,...
Acropolis in terraglia bianca e marrone decorata a paesaggi con rovine composto da 130 pezzi comprendenti 6 piatti piani da 25 cm., 43 piatti piani da 23 cm., 24 piatti piani da 20,5 cm., 10 piatti piani...
in marmo bianco di stile neoclassico; montanti scolpiti a serti fogliati che sostengono una trabeazione con fascia a motivi vegetali centrati da un vaso con coperchio, cm. 123x150x26 circa
circolari placcati in marmi policromi e pietre dure a raffigurare un vaso fra rami fogliati racchiuso entro una cornice a treccia centrata da rosette; poggianti su basi cilindriche in ceramica dorata con...
quadrato in marmo bianco interamente intarsiato in marmi e pietre dure policrome a raffigurare voli d’uccelli incorniciati da panoplie militari e vasi traboccanti fiori; poggiante su una base in...
circolare placcato in marmi policromi su fondo nero a raffigurare vasi traboccanti fiori alternati a strumenti musicali cordofoni, uniti idealmente da volute fogliate su cui posano uccellini, d. cm. 118.
Il...
in marmo verde raffigurante una tigre che allatta due cuccioli; poggiante su una colonna con fusto scanalato del medesimo marmo su piede ottagonale, complessivamente cm. 160x90x30 circa
con piano rettangolare in marmo bianco lastronato e intarsiato a motivi decorativi in marmi policromi fra cui spicca il cipollino; montanti in marmo giallo su base in portoro, cm. 55x174x100
con montatura in oro giallo 18kt. e smeraldo di ct. 1,90 taglio ovale circondato da diamanti taglio rotondo per ct. 0,60, colore H, VS/VS1, mis. 16 1/2, peso gr. 11.
Roma, Petochi, si acclude certificato...
a tre fili di perle coltivate in gradazione; chiusura in oro giallo 18kt e argento guarnita di diamanti
taglio rosa coronè e rubino centrale (di sintesi), l. cm,. 69
a 5 fili di perle coltivate con chiusura in oro giallo 18kt e argento decorata da diamanti taglio rosa
coronè e rubino centrale (di sintesi), l. cm. 17,5
composta da un anello e una coppia di orecchini a clip in oro giallo 18kt decorati da turchesi cabochon, zaffiri e diamanti, peso complessivo gr. 32, l’anello mis. 9 1/2
di forma ovale a doppia vasca in argento in parte traforato e sbalzato a baccellature: al centro si ergono due cavalli marini alati posti sopra un elemento sbalzato a volute fogliate.
Milano, Messulam,...
milk and coffee in argento Britannia Standard a superficie liscia; coperchio a cupolino incernierato con presa a trottola; ansa lignea.
Londra, 1906, argentieri Daniel & John Wellby, h. cm. 21, peso...
in argento con manico cesellato a valva di conchiglia. In bella custodia coeva in cuoio marrone impresso.
Napoli, XIX secolo, punzone testina di partenope n8, argentiere CA, peso complessivo gr. 274
in argento dorato con manico cesellato a cespo fogliato. In bella custodia coeva in cuoio verde impresso.
Francia, XIX secolo, peso complessivo gr. 283
costituita da una conchiglia di madreperla caratterizzata da una presa a forma di lucertola in bronzo finemente cesellato con occhi in vetro verde.
Prima metà del XX secolo, d. cm. 20
in porcellana policroma montato in bronzo cesellato, raffigurante un pappagallo che tiene in bocca il ramoscello che sostiene idealmente la bobèche vasiforme, h. cm. 37
del XIX secolo in bronzo patinato qualificati da un elemento vasiforme in parte in marmo rosso, cm. 40×40 UNITA a tre attrezzi da camino in metallo con supporto, h. cm. 80
in porcellana bianca, blu, dorata e policroma. Corpo ovoidale dipinto a motivi floreali e volatili; base rettangolare.
Francia, periodo Luigi Filippo, h. cm. 25 (restauri)
in legno ebanizzato, rame dorato e argento; finali della croce sbalzati a teste di cherubino; base cilindrica ornata da fitte baccellature su piede circolare.
Il crocifisso Napoli, XVIII secolo, h. cm....
in bronzo dorato a trentadue luci, ventiquattro delle quali emergono da otto elementi a balaustro ciascuno dei quali “sorregge” tre portacandele; essi sono disposti lungo il profilo del corpo...
con scafo ligneo dipinto in marrone e verde; sartiame in cordoncino; vele di stoffa; cannoncini in metallo. Elettrificato.
XIX secolo, cm. 100×124 circa (difetti)
di forma ovale modellata ad altorilievo in cera policroma, raffigurante San Francesco in preghiera. Bella cornice coeva di legno dorato e intagliato.
Napoli, XVIII secolo, cm. 17×14; massimi ingombro...
in pergamena dipinta a raffigurare tre vedute di monumenti di Roma, rispettivamente Castel Sant’Angelo, la Piramide Cestia e la Tomba di Cecilia Metella, definite da motivi di gusto neoclassico....
in terraglia bianca raffigurante un suonatore di chitarra poggiato a un masso simulato.
Napoli, fine del XIX secolo, marca N coronata incussa, h. cm. 23
con piano in marmo di forma centinata placcato in travertino; unico montante centrale a balaustro arricchito nella parte terminale da quattro delfini scolpiti a tutto tondo poggianti su base a croce.
XIX...