
L’arte della cornice
Considerata per lungo tempo niente più che un oggetto complementare atto a definire e determinare lo spazio dell’opera che racchiude, la cornice solo in tempi recenti ha assunto la connotazione di vero e proprio oggetto d’arte. A ciò hanno anche contribuito alcune importanti mostre internazionali ad essa dedicate, tra le quali quella al Metropolitan Museum di New York nel 1990 e a Parigi nel 1991, e illuminati e lungimiranti mercanti d’arte, primo tra tutti Franco Sabatelli che, con la sua bottega milanese e la partecipazione ad eventi internazionali, ha largamente contribuito alla conoscenza e alla nascita di un collezionismo specifico in questo settore, restituendo alla cornice la dignità di opera in se stessa compiuta e annullando ogni riferimento e legame temporale con ciò che in essa è contenuto; a tale proposito significativo è l’abbinamento cornice antica-opera contemporanea, adottato in molti musei e gallerie d’arte. Parte integrante del quadro nel XIII…